
5 GIORNI sulle spiagge della Riviera del Conero
5 GIORNI sulle spiagge della Riviera del Conero per fuggire al caldo insopportabile del mese di Giugno. Quest’anno per il caldo asfissiante, io e l’inglesino, abbiamo capito che sarebbe stato necessario fare un break prima di arrivare sfiniti ad Agosto.
Non avevamo voglia di avventurarci in posti nuovi ma di ritornare in luoghi già esplorati, per ritrovare una sensazione di relax già provata. Cuscì – come dicono i locali – si è tornati, dopo sei anni, sulla Riviera del Conero.
5 GIORNI nel Conero alla RIscoperta di NUMANA ” la signora” e di SIROLO ” la sua perla”


Sei anni fa abbiamo allogiato a Sirolo, presso la Locanda di Rocco. Questa volta la scelta è caduta su Marcelli di Numana e precisamente presso l’agriturismo Le Grange del Conero. Entrambe da consigliare, anche se per esigenze diverse. La nostra, come già detto, è stata una fuga verso il relax, quindi con il mare a distanza ravvicinata.
Abbiamo alloggiato a Marcelli praticamente al confine sud del Conero !!! La scelta è stata fatta, oltre che per la vicinanza alle spiagge perchè riteniamo Marcelli logisticamente un ottimo punto di partenza per esplorare tutto il Conero con l’auto . Da qui si prende la strada a percorrenza veloce e si saltano le curve . Infatti : Sirolo è a 2 Km, Recanati è a 20 Km- visto sei anni fa -, Loreto è 12 Km – visto sei anni fa -, la Baia di Portonovo è a 12 Km – vista sei anni fa -, Ancona a 22 Km – ritornati -, Fabriano a 90 Km e poi poi poi …
Alloggiare a Marcelli è sinonimo di vacanza sull’Adriatico, di vacanza dal sapore familiare quella da rilassamento totale : mare, spiaggia, relax, pranzo, pennichella, giro per paesini e poi passeggiatina serale nella zona pedonale con degustazione gelato. Déjà vu.
Piacevole ritorno a:
NUMANA la Signora
Il primo paesino che si incontra venendo da Sud è Numana. Molto caratteristico nella parte alta, più vacanziero e dedito alle attività del mare nella parte bassa, dove c’è anche il porto.

La storia di Numana alta è molto antica ed è legata al suo porto sviluppatosi dall’ VIII a.c.. La tradizione marinara, oggi, è evocata dalla presenza della statua in bronzo “del pescatore” posta in Via della Torre. Ma piacevole è camminare tra i vicoli con le case colorate e arrivare al belvedere di Piazza Nuova, dove si può ammirare uno splendido panorama.


Numana è un borgo piccolissimo: eppure c’è l’ARCO superstite di antiche mura, la “strada scalinata” della COSTARELLA che porta fino al porto, il SANTUARIO DEL CROCIFISSO e l’ANTIQUARIUM.
Segnalo gelato da Bar Morelli ,cena di pesce da Lo Scottadito. e shopping serale su Corso Roma.
SIROLO la sua Perla
A 2 Km da Numana c’è Sirolo. Borgo medioevale aggrappato alla roccia, dove le case sono quelle tradizionali in pietra bianca del Conero. Le case separate da piccolissimi vicoletti fanno da cornice alle Locande di charme, al Teatro Cortesi , alle chiese barocche, ai negozietti e alla bellissima piazza con affaccio sul mare .


1 – La Spiaggia di San Michele e Sassi Neri a Sirolo
Di sicuro la baia di San Michele è la mia preferita. La spiaggia è una striscia di sabbia e ghiaia bianca sovrastata da un bosco aggrappato alle pendici del monte Conero. Ci sono alcuni stabilimenti balneari molto semplici ed il mare ha un colore piacevolmente celeste.

San Michele prosegue a nord con la spiaggia dei Sassi Neri, chiamata così per la tipica renella scura. Questa spiaggia è più selvaggia e priva di servizi, ideale per gli amanti della natura e del silenzio.
Come arrivare: La spiaggia si può raggiungere a piedi dal centro di Sirolo. Si parte da Via Giulietti o dal Parco della Repubblica: in estate c’è la navetta che parte nei pressi del Municipio di Sirolo.
2- La Baia di Portonovo ad Ancona
La spiaggia di Portonovo si trova nella baia della Riviera del Conero. Località di grande fascino alle pendici del Monte Conero. La spiaggia è caratterizzata da sassi e ghiaia ed è immersa nella tipica macchia mediterranea.
3 – Spiaggia Sottosanta detta “dei Frati” a Numana
La spiaggia di Sottosanta si trova a ridosso della falesia sotto Numana alta: è una delle più riservate e affascinanti di tutta la baia. Come arrivare: La spiaggia si raggiunge a piedi dalla spiaggia di Numana Alta che è adiacente.

Una cosa bisogna dirla: il Conero è molto bello e sta emergendo piano piano ma raggiungere le spiagge è faticoso se si decide di arrivarci attraverso i sentieri; è dipendioso se si raggiungono con l’autobus o via mare.
Sei anni fa, quando ci siamo venuti la prima volta, la navetta pubblica che da Sirolo ti portava alla spiaggia di San Michele era gratis oggi costa € 3 andata e ritorno, mentre i ” Traghettatori del Conero” (i soli ad avere la concessione) portano alla spiaggia delle “2 sorelle” pagando 20 €.
Veramente TROPPO !!! Neanche il traghetto Napoli-Ischia è così caro .
Volendo riassumere la quasi settimana nelle Marche, con base a Numana, la mente mi riporta ai campi di grano, ai girasoli a testa in giù, alla lavanda ai bordi delle strade, al mare blu visto a strabiombo dalla piazza di Sirolo, alle strade strette che ti mettono sotto pressione ogni volta che c’è un’automobilista nel senso contrario, al canto assordante delle cicale, ai moscioli pescati a PortoNovo ma mangiati ad Ancona e alle pincinelle di Fabriano.
Per me rimane una terra timida e affascinante, che merita di essere vista ancora . See you later!

Articoli correlati ” Ancona c’è e son due “
Articoli correlati ”Fabriano culla creativa fatta di carta e travertino“
seguimi anche su instagram
Le foto sono state scattate da me. Non posso essere utilizzate se non dietro autorizzazione. e-shop su Picfair
Articoli simili
Tags: numana, riviera del conero, Sirolo, spiagge conero, travelblogger conero, vacanze conero
Trackback dal tuo sito.
marina
| #
Un luogo incantato, e una spiaggia spettacolare, ideale per i bambini… dovrò farci un pensiero per luglio!Grazie di averci portato con te questi 5 giorni
Reply
Esther
| #
Marina grazie a te di avermi letto. Spero di averti dato una buona idea! Ciao
Reply
Cassandra - Viaggiando A Testa Alta
| #
Che belle spiagge e che mare cristallino! Questa estate se riesco proverò a farci un salto!
Reply
Esther
| #
Bellissimo il Conero! bisognerebbe farci un salto almeno un week end all’anno 😉 A presto
Reply
Ragazza in Viaggio
| #
Numana è una dei luoghi della mia infanzia! Che ricordi…
Reply
Roberta
| #
Conosco pochissimo il Conero ma le tue descrizioni – e soprattutto le foto del mare – mi dicono che è giunto il momento… E poi ho voglia di riscoprire la classica vacanza formato famiglia
Reply
Esther
| #
Formato famiglia ogni tanto ci vuole 😉 A presto
Reply
elisa scuto
| #
Il tuo post me l’ha fatto incrociare il destino, visto che sognavo il Conero a giugno…ora sono convinta più che mai! Utilissimo post!
Reply
Esther
| #
Grazie Elisa spero davvero di esserti stata d’aiuto. Vedrai che la Riviera del Conero piacerà anche a te!
Reply
Giovy Malfiori
| #
Il Conero è quella parte di costa italiana che mi ha fatto fare pace con l’Adriatico.
Iniziai a vederne il suo bello proprio da lì.
Reply
Esther
| #
Giovy io dell’Adriatico conservo bei ricordi di estati in famiglia passate soprattutto nella zona di Vasto e Francavilla a Mare. Il Conero è stato una bella scoperta da adulta. Morfologicamente è diverso, ma i ritmi mi sono sembrati gli stessi della zona Adriatica . A presto Ciao
Reply
Laura
| #
Sono stata nel Conero moltissimi anni fa e guardando le tue foto ho avuto un deja-vu! La zona e’ molto bella e non eccessivamente turistica, ma quando i prezzi iniziano a salire in maniera irragionevole la gente scappa.
Reply
Esther
| #
Laura vero la zona è bella.Ti dirò, anche a giugno non è stato facile trovare una sistemazione che avesse un ottimo rapporto qualità prezzo. A presto Ciao
Reply
Daniela
| #
Questa costa è spettacolare con quei faraglioni così a picco sul mare. Bellissima destinazione per gli amanti del mare, anche se vedo esserci molto altro da fare!
Reply
Esther
| #
Grazie Daniela. Vero bellisssima destinazione ciao
Reply
Elena
| #
È da tempo che vorrei visitare il Conero..ma con bimbi piccoli dici sarebbe difficile visitare le spiagge?
Reply
Esther
| #
Elena io credo di no . Mi è sembrato proprio un luogo adatto alle famiglie, magari scegli Marcelli come punto di partenza e poi ti sposti quando avete voglia di camminare un pò . Ciao
Reply
Marta
| #
Grazie per averci mostrato questi luoghi stupendi! Avevo sentito parlare solo dalla spiaggia delle Due Sorelle ma a quanto vedo ci sono tantissime spiagge da scoprire in quella zona. Per altro è anche abbastanza vicino da Bologna quindi una bella vacanza on the road ci vuole proprio 😀
Reply
Esther
| #
Marta si ci sono altre spiagge nel Conero oltre a quella delle Due Sorelle. Come spesso capita la comunicazione turistica si focalizza sempre sulle stesse immagini. Ti consiglio di verificare con i tuoi occhi, basta un week end lungo. Ciao
Reply
Raffaella
| #
Che luoghi meravigliosi! Adoro le località di mare che combinano la storia dei piccoli borghi con la natura e le spiagge. Ho passato troppi anni a Rimini!!!
Reply
Esther
| #
Raffaella tutti i posti di mare sono meravigliosi compreso Rimini! C’è sempre tempo per esplorare paesini nuovi. Ciao
Reply
Dani
| #
Che belli questi paesini, sembrano così tranquilli. Luoghi perfetti per esplorare la zona e concedersi un po’ di relax.
Reply
Esther
| #
Daniela in estate non sono così tranquilli ma bellissimi . Ciao
Reply
Valentina
| #
Bellissimo post Esther!! Io sono innamorata della riviera del Conero e dei luoghi che hai descritto!
Reply
Esther
| #
Grazie Valentina anche a me piace moltissimo. Ciao
Reply
Esther
| #
Alessia grazie per il complimento sulle foto sto imparando 😉 La Riviera del Conero è vicinissima eppure delle volte si preferisce andare nei paesi esotici … apresto ciao
Reply
Esther
| #
Si la riviera del Conero è rilassante soprattutto a Giugno 😉 ciao Anna
Reply
La_Fede
| #
Ho scoperto questo posto solo due anni fa e per puro caso se cos’ si può dire, ma farò tesoro dei tuoi consigli per tornarci e goderne a pieno.
Reply
Esther
| #
Grazie Federica .
Reply
eleonora trovato
| #
Mai stata in queste zone, ma con il tuo articolo mi hai fatto proprio venir voglia.. soprattutto con questo freddo di ora, come mi piacerebbe
Reply
Esther
| #
Eleonara a chi lo dici! fa freddo ma la neve è una novità ed un pò di euforia c’è Ciao
Reply
Tanja
| #
Che posto stupendo! Ci sono stata due anni fa con la family, bei ricordi e tanto relax! Sassi neri è davvero bella!
Reply
Esther
| #
e già! Grazie di avermi letto. Alla prossima Ciao Tanja
Reply
Sofia
| #
Il conero è un bellissimo posto che in pochi ancora considerano come si deve. Per altro ci sono diverse strutttre accessibili e bellissime sia nelle zone limitrofe che proprio a ridosso delle bellissime spiagge.
Reply
Esther
| #
Sofia anch’io credo che sia ancora poco conosciuto . Ciao
Reply
Gloria
| #
Da come descrivi questi posti Credo che un giorno dovrò andarci con Asia, mia figlia che attualmente ha solo 4 mesi. Sembrano proprio rillasanti ed è quello che serve in una vita frenetica!
Reply
Esther
| #
Io il Conero l’ho visto così: rilassante. Considera, però che non era alta stagione . Ciao Gloria
Reply
marina
| #
Sono stata sul Conero a fare un breve tour tantissimi anni fa, quindi ricordo veramente poco, di Numana giusto il nome, per capirci! Perciò ho letto il tuo post con interesse, per provare a ricordare.
Reply
Esther
| #
Grazie Marina Ciao
Reply
Simona
| #
Sono stata nel conero per la prima volta due estati fa e sono rimasta meravigliata di tutti i bellissimi posti che ho visto! Questi che elenchi li ho visitati tutti e in effetti sono splendidi… 😉
Reply
Lucy
| #
Mi hai fatto fare una bella immersione nei ricordi! Sono stata sul Conero da ragazzina ma ne ho ancora ricordi molto nitidi tanto era bello. Ho alloggiato proprio a Numana e ricordo che c’erano molti vip in vacanza 😀 La spiaggia dei Frati, non avrei saputo dire come si chiamasse, ma era bellissima!!
Reply
Esther
| #
Grazie Lucy. Le Marche è una regione che mi piace molto e cerco di andarci ogni volta che posso.
Reply
Valentina
| #
Che immagini stupende!!! Invitano proprio a visitare questa zona delle Marche. Io sono stata solo qualche ora a Sirolo (ero di ritorno a Modena dall’Abruzzo). Mi è rimasta la voglia di scoprire queste belle spiagge… chissà, forse l’estate prossima 🙂
Reply
Dany M
| #
Le Marche mi mancano e spero di visitarle questa estate magari! quello che traspare dalle immagini è la genuinità dei borghi, unita ad una natura mozzafiato!
Reply
Esther
| #
Le Marche restano ancora una regione che può offrire una certa tranquillità. I borghi sono bellissimi nei loro colori di pietra marroncini e trasudano storia . Daniela spero che riuscirai a visitarli presto. Ciao
Reply
Serena
| #
Le Marche sono una regione sorprendente, personalmente ho apprezzato molto sia il Conero che la Riviera Picena delle Palme: in entrambe le zone si trovano belle spiagge e borghi che valgono la visita 🙂
Reply
Esther
| #
Serena non conosco la Riviera Picena, devo rimediare. Però hai ragione è una bellissima zona, io ci andrei a vivere.
Reply
Anna
| #
Incantevoli le foto e le tue parole! Noi alloggeremo a nord della Riserva Naturale del Conero e staremo li per 10 giorni… fatico a trovare itinerari dove mescolano le belle spiagge con le passeggiate serali nei borghi… E mi sorge un dubbio, quante spiagge si riescono a raggiungere in un giorno? Ci consigli la bicicletta per ridurre il tempo nei sentieri? Noi vorremmo esplorare un po tutto. Gustarci le spiagge si, ma abbiamo voglia ed energie per girare! Spero in una tua risposta,
Anna
Reply
Esther
| #
Grazie Anna,
Io mi goderei una spiaggia al giorno o al massimo due purchè vicinissime.
A parte Numana che ha il classico rettilinio adriatico per raggiungere le altre spiagge, da Sirolo e Costa Nova, è un continuo sali scendi quindi la bici proprio no. Al massimo ci sono i sentieri da percorrere a piedi.
Io ero in auto, ma devi parcheggiare in alto e poi utilissare le navette pubbliche. Ciao
Reply