
Dove fare Shopping Creativo a Napoli se sei turista
Fare shopping creativo a Napoli vuol dire mescolare storia e cultura con la fantasia. Vuol dire acquistare prodotti di designer innovativi che non si fanno influenzare dai soliti seriotipi . Vuol dire aggiornarsi sugli eventi in città e varcare portoni di antichi palazzi e scoprire luoghi napoletani fuori dai circuiti turistici.
Ho scritto qui che una delle cose che più mi piace fare è, ancora prima di viverlo, organizzare un viaggio. Ogni mio viaggio non può finire senza avere dedicato un giorno alla scoperta del made in local in piccoli negozi, nelle gallerie e nei mercati dedicati.
La parte più difficile dell’organizzazione, dopo messo in scaletta i fondamentali, ovvero “gli imperdibili” di ciascun luogo, è quella di individuare le strade dello shopping creativo battute dai locali.
Non intendo le strade principali, quelle pedonali, battute da tutti e monopolio di brand internazionali: no, quelle no. Non è divertente neanche entrare nei negozi di souvenir: sono tutti uguali, in ogni parte del mondo. Interessanti, invece, sono gli indirizzi di artigiani, designer e i nomi di brand “made in local” di cui inserisco, i loro indirizzi, nei miei tour “indipendenti”.
Questa volta la lista di indirizzi di shopping non è per un mio viaggio ma per dare spunti, a chi vive o visita Napoli la prima volta o la centesima.
Dove fare Shopping Creativo a Napoli? Nei mercatini artigianali
I mercati artigianali a Napoli, sono organizzati da associazioni culturali spesso costituite da architetti e artigiani, che danno vita ad eventi fuori dagli schemi che, pur se “aperti al pubblico”, sono frequentati da un target “meno classico”, in cerca di novità.
Queste associazioni culturali nascono con lo scopo di rinnovare e recuperare il tessuto economico sociale di pezzi di quartieri che si sono lasciati andare nel tempo. I mercatini sono parte delle attività messe in cartellone dalle associazioni e durante questi eventi vengono spesso offerti tour accompagnati da guide turistiche locali che raccontano la storia di quel luogo solo come un appassionato sa fare.
I mercatini organizzati sono di due tipologie:
Mercati Occasionali senza una calendarizzazione
Mercati Stagionali con date che si ripetono in specifiche stagioni .
I 4 mercatini dell’Handmade Napoletani da non perdere
QUARTIERE INTELLIGENTE
Gli stend degli espositori vengono allestiti lungo le balze dello Scalone Monumentale di Montesanto. Una scala scenografica edificata nel 1869 per volontà di Gaetano Filangieri principe di Satriano. Le scale si ammirano sia dall’alto che dal basso: collegano il Corso Vittorio Emanuele con Piazzata Olivella . Consiglio di arrivarci con la Funicolare di Montesanto ed ammirare dall’alto la scenografia.
Le date sono pubblicate sulla loro pagina facebook .
MERCATO MERAVIGLIA
Un’idea che nasce in Messico e replicata in città. Questo è l’appuntamento più conosciuto e seguito dai napoletani anche perchè oramai è diventato un’appuntamento fisso dal 2012.
Quest’anno l’allestimento della fiera è stato fatto sia all’interno dello storico Palazzo Marigliano in Via san Biagio dei Librai che nella loro location abituale: la chiesa di San Giuseppe delle Scalze a Pontecorvo.
Le date sono pubblicate sulla loro pagina facebook .
NAPOLI DESIGN MARKET
Il mercato è organizzato nel chiostro seicentesco dell’ex convento dei Teatini. La storia di questo luogo è lunghissima: la si può leggere sul sito ufficiale e scoprire che oggi l’edificio è la sede del Liceo Artistico Statale/SS.Apostoli.

Le date sono pubblicate sulla loro pagina facebook .
MONSIEUR LE MARCHÉ
Qui siamo nei locali dello SLASH un bar nato all’interno di un cortile di un’antico palazzo situato in Via Bellini.
Di solito non salto questi appuntamenti, sono sempre curiosa di vedere all’opera chi crea. Vi segnalo chi ha colpito la mia curiosità. Chi ha creato oggetti che richiamano l’appartenenza napoletana.
Souvenir con forte identità napoletana da portare a casa
- I calendari illustati di Napoli&Nuvole che ha reinterpretato i modi di dire napoletani facilitando la comprensione anche in inglese.
- Se il classico souvenir di un viaggio è l’acquisto di una T-shirt, perchè non comprare quelle disegnate da creativi_tee_shirt ? Molto carina la loro comunicazione: ” vota la maglietta che più ti piace. Se si raggiunge un max di voti pari a 100 si va in produzione”. Economia, statistica, cultura e comunicazione un mix in formato creativo. ( PS Mi piacerebbe avere quella intitolata “Vico esclamativo “;-))
- Carinissime sono le 4 icone in legno della serie Piccola Napoli.
- Un marchio con una comunicazione originale è PIN . Pin = Spillo oppure Prodotto Interamente Napoletano. Un gioco di parole ed un’acronico che si presta all’idea di confezionare piccoli astucci di stoffa .
- Ed infine, un regalo da appendere alle pareti di casa. Le riproduzioni dei monumenti napoletani su piccole mattonelle realizzate da TerreQuadre .
Ci vediamo alle prossime date. Segnalatemi altri eventi simili.
Articoli correlati “Castello di Baia. 360° sui Campi Flegrei“
seguimi anche su instagram
Le foto sono state scattate da me. Non posso essere utilizzate se non dietro autorizzazione. e-shop su Picfair
Tags: dove fare shopping napoli, mercatini dell'Handmade Napoli, mercato meraviglia shopping napoli, quartiere intelligente mercatino napoli, shopping creativo napoli
Trackback dal tuo sito.
rosy
| #
Interessante ora mi salvo l’articolo ho intenzione di visitare Napoli a breve e sono sempre alla ricerca di cose orginali da fare😉
Reply
Esther
| #
Rosy
grazie . Credo che da Napoletana debba raccontare luoghi che non sono tracciati da mappe turistiche 😉 Ti aspetto a Napoli Ciao
Reply
Deianira
| #
Credo che sia una cosa davvero interessante, è una cosa che farò la prossima volta che verrò a Napoli!
Reply
Esther
| #
te lo consiglio . Grazie ciao
Reply
Giordana Querceto
| #
che meraviglia questo post! lo rigiro subito a mio fratello! Io non vivo piú a Napoli ma sono napoletana!
Reply
Esther
| #
Grazie Giordana . Ho visto sei una trottola nel mondo 😉
Reply
Dani
| #
Che post interessante! Lo shopping fa parte del viaggio… come si fa a tornare a casa a mani vuote???
Reply
Esther
| #
è quello che dico sempre anch’io Dani 😉 Grazie!
Reply
Oltre le parole
| #
Io teoria io non dovrei essere una turista a Napoli. Abito in provincia e ci torno sempre molto volentieri. Non chiedetemi perchè ma io semplicemente la amo. Eppure leggendo il tuo articolo mi sono resa conto di quanto poco in realtà io la conosca! Ti seguo molto volentieri, anche l’articolo su Marechiaro mi è piaciuto davvero tantissimo, complimenti!
Reply
Esther
| #
Credimi anch’io che ci abito scopro sempre cose nuove! Grazie perchè mi leggi 😉
Reply
Valeria
| #
Molto interessante, a marzo dovrei venire a Napoli per un weekend e non mancherò di andare a questi mercatini! Grazie per le dritte 😉
Reply
Esther
| #
Valeria controlla le date 😉 se hai bisogno di info chiedi pure . Ciao
Reply
Chiara - Con un Viaggio nella testa
| #
Questo post è una meraviglia! Adoro Napoli e adoro i mercati, me lo salvo nei preferiti per la prossima volta! <3
Reply
Roberta Isceri
| #
Anche io ADORO andare in luoghi particolari e non battere le stesse strade dei turisti! Mi hai dato degli spunti interessanti, anche perché amo Napoli e mi piacerebbe soprattutto andare al Mercato Meraviglia. Grazie e… belle foto! 😉
Reply
Esther
| #
Roberta descrivere la propria città è più complicato di quanto si pensi. Provo a mettermi nei panni di chi viaggia e vuole vedere altro che i soliti steriotipi da guida turistica. Il Mercato Meraviglia è quello più conosciuto ed anche quello più affollato. Grazie per il complimento alle foto. A presto e buon week end!
Reply
Marina
| #
L’idea dei souvenir di piccola Napoli e dei calendari mi piace molto, ma tornerei a Napoli soprattutto per la sua spettacolare “vita”
Camminare per Napoli ti fa sentire vivo!
Reply
Esther
| #
credo che sia vero Marina. Alla fine tutte queste sfaccettature sono Vita !! Grazie Marina
Reply
Veronica
| #
Non conoscevo nessuno di questi mercati e dire che mi piace sempre visitare i mercati dei luoghi che visito. Probabilmente non c’ho pensato perché sono stata a Napoli solo mezza giornata ma nel caso in cui ci tornassi, mi piacerebbe visitarne almeno uno di sicuro!
Reply
Esther
| #
Veronica quelli che ho segnalato vengono organizzati di tanto in tanto. A me piacciono perchè gli espositori propongono qualcosa di artigianale ed esclusivo. Alla prossima grazie.
Reply