La Croix-Rousse è stato il primo quartiere che abbiamo esplorato appena arrivati a Lione dopo la partenza da Saint Etienne.
Lione è diversa da PARIGI che è più mondana e snob, è diversa da MARSIGLIA che è più multietnica e mediterranea, ed è diversa da BORDEAUX in perenne competizione sulla gastronomia.
Si dice che Lione sia la città che meglio conserva l’aurea francese
Leggi Tutto
11 Commenti
Saint-Jean-de-Luz è a 30 km da San Sebastian. Arrivati il giorno dopo a San Sebastian, ritiriamo la macchina noleggiata dall’Italia da Europcar – leggi qui gli errori commessi – per proseguire il nostro viaggio, fino a Bilbao, in maniera autonoma.
Rimaniamo a San Sebastian 3 notti e così abbiamo il tempo di ritornare in Francia per visitare due splendide cittadine Basche : BAYONNE, a 55 km dal confine e Saint-Jean-de-Luz ad appena 30 km
Leggi Tutto
2 Commenti
Village d’Herbe è uno dei 12 villaggi di pescatori della comunità di Lège-Cap-Ferret.
In questo angolo del dipartimento francese della GIRONDE , circumnavigando il Bassin d’Arcachon, si scorgono dei villaggi di ostriche che sembrano usciti da un libro di fumetti.
Tutti i villaggi di Lège-Cap-Ferret sono sorti agli inizi dell’ostricoltura moderna fra la fine del 19° e l’inizio del 20° secolo. Sembra che sono sorti per praticità. I pescatori provenienti dalla parte opposta del bacino vi si sono installati da questo lato, per evitare di attraversarlo ogni giorno seguendo i vincoli dai tempi delle maree.
Leggi Tutto
2 Commenti
È la prima volta che, appena tornata da un viaggio, pur sentendo quella strana malinconia che mi accompagna ad ogni rientro e pur avendo ancora nella mente i grattacieli, le bellissime case, le architetture maestose, i paesaggi, il melting pot di persone, il cibo, le strade trafficate e la metro calda/fredda , rimbomba in me ciò che non mi è piaciuto di New York.
New York è la città osannata. New York è la città dei sogni, è la città dove tutto può accadere, è la città che lavora 24 ore su 24, è la città palcoscenico dei tantissimi film e telefilm con cui ci hanno nutrito durante l’adolescenza.
New York la conosciamo a prescindere di andarci per davvero, al punto che quando atterri in città e ti guardi in giro ti dici ” questo già l’ho visto!“.
Leggi Tutto
2 Commenti
Il primo aggettivo a cui mi fa pensare la città di Vienna è IMMENSITÀ.
IMMENSA non nel senso “immediato” del termine, ma nel significato più ampio: GRANDIOSA, MAESTOSA, IMPERIALE, MODERNA ma anche FUTURISTA.
Adesso che sono di nuovo in Italia oso paragonare Vienna a Roma. Due città imperiali: una antica e l’altra altrettanto, una con una maestosità più recente l’altra con grandezze d’antiche rovine.
In entrambe le capitali l’organizzazione urbanistica detta legge, la presenza dei grandi viali ricordano la necessità di ospitare passaggi di carrozze e maestose parate.
Leggi Tutto
2 Commenti