Il vero viaggiatore è colui che non solo ha la capacità di scegliere mete singolari ma è capace anche di andarci in un periodo insolito 😉
Questa volta, io e l’inglesino, siamo andati a Basilea . Basilea è famosa per il suo Carnevale che viene presentato con lo slogan ” Un vent de folie sur la ville“, per la manifestazione di arte contemporanea “Art Basel” e per la più importante fiera di orologi e preziosi “BaselWorld” , ma noi la visitiamo quando tutto tace !!!
Leggi Tutto
Nessun Commento
Non avete idea di cosa vedere a Firenze per scappare dalle orde dei turisti?Bene se Firenze è sovraffollata allora consiglio il quartiere che si trova superato l’Oltrarno : San Frediano.
Non so più dire quante volte sono stata a Firenze, forse dieci o forse cinquanta, chissà? Tempo fa ci sono rimasta per alcuni giorni consecutivi credendo che sarebbe stata la mia casa, ma, poi, il destino ha deciso diversamente 🙂
Leggi Tutto
1 Commento
Metti che sei negli ultimi giorni dell’anno, metti che devi smaltire il PRANZO di Natale, metti che tuo fratello è in città, metti la voglia di andare .. .. Allora prendi l’auto e vai in Costiera …
Siamo fortunati !!!! Sì, diciamocelo 😉 Da Napoli, in appena un’ora, possiamo essere in uno dei posti più belli del mondo : LA COSTIERA AMALFITANA.
Nonostante io l’abbia vista tantissime volte, ho voglia di andarci ancora , ancora ed ancora…
Leggi Tutto
Nessun Commento
2° Giorno – Beyoǧlu – Torre di Galata – Ortaköy
La mattina del secondo giorno a Istanbul siamo eccitati . Abbiamo una gran voglia di scoprire la città.
Iniziamo con una passeggiata nel quartiere di Beyoǧlu descritto come trendy e pieno di vita, siamo nel quartiere dove sorge l’iconica Torre di Galata .
Leggi Tutto
Nessun Commento
Istanbul è una città magica.
Una città piena di contraddizioni, percettibili anche solo muovendoti tra le strade intrise di storia e di modernità. Un popolo, quello istanbuliota, che vive in un luogo interrotto da una striscia di mare. Un popolo che trascorre la vita in modalità “elastico”. Teso tra un passato glorioso e le tradizioni tramandate dall’oriente e la voglia di adeguarsi agli usi di noi europei.
Leggi Tutto
2 Commenti